Passa ai contenuti principali

7-8-9/07/2024 LA NATURA NON E' PER TUTTI

La casa è un esempio di bioedilizia. Sostenibile, rispettosa dell’ambiente, priva di materiali tossici. Ci mostra un modellino del progetto. Strati di materiali, uno sopra l’altro. Legno per l’isolamento, intonaco a base di calce per la traspirazione. Fibra di legno per l’esterno, sughero compresso per l’interno. Tutto pitturato con colori ecologici.

Sul tetto, l’impianto solare termico. Pannelli solari che catturano l’energia e la trasformano in calore. Due pannelli fotovoltaici per l’elettricità. Ogni dettaglio calcolato con precisione. Efficienza massima.
Per l’acqua, ha un sistema complesso che lo rende autosufficiente grazie al fiume. Tutto parte dalla “cerchia”, un canale che passa ai lati della proprietà. Una pompa preleva l’acqua dal canale e la trasporta in una “piscina” nella proprietà. Questa piscina viene riempita e usata per l’irrigazione dell’orto e per il fabbisogno domestico. Dentro la piscina, un’altra pompa con un filtro pulisce i residui del fiume. L’acqua filtrata viene poi distribuita in casa e nell’orto tramite vari collegamenti.
Nella pompa usa gli EM (Effective Microorganisms), una miscela di microrganismi benefici sviluppata dal giapponese Teruo Higa. Questi microrganismi non sono geneticamente modificati e migliorano la qualità dell’ambiente. In agricoltura, aumentano la fertilità del suolo e favoriscono la crescita delle piante. In casa, purificano l’acqua, riducendo le sostanze inquinanti e migliorandone la qualità.
La permacultura non è solo un metodo agricolo. È un modo di vivere. Un equilibrio tra uomo e natura. Niente fertilizzanti chimici, niente pesticidi. Solo ciò che è naturale. Coltivare diverse specie insieme per la biodiversità. Alberi e arbusti inclusi. Gli scarti organici diventano compost, migliorando la fertilità del suolo.
F ha chiamato un esperto. Hanno studiato il terreno, considerando sole, vento, acqua e posizione. Molto studio, molta lettura. Ha consultato anche un rabdomante, uno che usa una bacchetta di legno biforcuta per trovare l’acqua sotterranea. Una pratica antica, quasi magica.
F ha costruito un pollaio con le sue mani. Ha una decina di galline e due galli. A volte nascono dei pulcini. Gli animali sono liberi di muoversi. All’inizio, le galline pascolavano nel giardino, ma con due cani e undici gatti, è diventato più difficile. Ogni giorno, le galline producono sette o otto uova, deliziose.
Questa è la casa di F. Ma le parole non rendono giustizia al suo lavoro, impegno e passione. Ogni giorno, ci insegna valori e conoscenze con semplicità, umiltà e allegria. Senza presunzione.
La comunità è fatta della stessa pasta. Un giorno siamo andati da un vicino per una visita. Ci ha accolto come amici. Ci ha mostrato le sue piante: papaya, physalis e caffè, tutte curate con attenzione. Un altro ancora ha perso un figlio per overdose. Ha viaggiato per il mondo per non impazzire. Ora aiuta le persone a realizzare i loro sogni. Qui tutti si aiutano, si sostengono e passano il tempo insieme, senza conflitti inutili.
La storia di F e della sua casa ci mostra che vivere in armonia con la natura è possibile, ma richiede un impegno che non tutti sono disposti a sostenere. La bioedilizia e la permacultura sono affascinanti, ma non sono per i deboli di cuore. La comunità di F è un’oasi di solidarietà e sostegno reciproco, ma è anche un’eccezione in un mondo dove spesso prevalgono l’egoismo e l’indifferenza. Forse la vera lezione è che, nonostante gli sforzi, il cambiamento è lento e difficile. Tuttavia, per chi ha il coraggio di provarci, la ricompensa è una vita più autentica e connessa, anche se non sempre facile.

Commenti

Post popolari in questo blog

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...

28/07/2024 TERZA ESPERIENZA WWOOFING

Un’altra notte insonne da aggiungere alla collezione. Il caldo è infernale . Axel ansima con il suo alito pestilenziale. Chiara non ce la fa più e si rifugia sul divano. Mi chiede di tenere aperte le finestre, ma io non cedo. Di notte non si può, solo gli oblò restano aperti. Axel, abbaia, mi vuole avvisare di qualcosa. Pensiamo di essere soli, mi affaccio e vedo un ragazzo che porta a spasso il cane nell’area camper a un’ora assurda. Più tardi, arrivano dei tipi in macchina, si piazzano con il cofano aperto. Pensiamo che ci dormano dentro, ma poi, nel cuore della notte, se ne vanno all’improvviso. Tutto senza senso. Noi siamo un bagno di sudore . Dobbiamo stare attenti agli oblò perché ogni mezz’ora minaccia di piovere e alla fine cadono due gocce di fango. La notte passa. Ma perché siamo qui? Questa sera siamo diretti alla nostra terza esperienza WWOOFING . Questa volta proviamo qualcosa di diverso: una tenuta agricola che vende i suoi prodotti a ristoranti e mercati locali. La tenu...

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...