Passa ai contenuti principali

7-8-9/07/2024 LA NATURA NON E' PER TUTTI

La casa è un esempio di bioedilizia. Sostenibile, rispettosa dell’ambiente, priva di materiali tossici. Ci mostra un modellino del progetto. Strati di materiali, uno sopra l’altro. Legno per l’isolamento, intonaco a base di calce per la traspirazione. Fibra di legno per l’esterno, sughero compresso per l’interno. Tutto pitturato con colori ecologici.

Sul tetto, l’impianto solare termico. Pannelli solari che catturano l’energia e la trasformano in calore. Due pannelli fotovoltaici per l’elettricità. Ogni dettaglio calcolato con precisione. Efficienza massima.
Per l’acqua, ha un sistema complesso che lo rende autosufficiente grazie al fiume. Tutto parte dalla “cerchia”, un canale che passa ai lati della proprietà. Una pompa preleva l’acqua dal canale e la trasporta in una “piscina” nella proprietà. Questa piscina viene riempita e usata per l’irrigazione dell’orto e per il fabbisogno domestico. Dentro la piscina, un’altra pompa con un filtro pulisce i residui del fiume. L’acqua filtrata viene poi distribuita in casa e nell’orto tramite vari collegamenti.
Nella pompa usa gli EM (Effective Microorganisms), una miscela di microrganismi benefici sviluppata dal giapponese Teruo Higa. Questi microrganismi non sono geneticamente modificati e migliorano la qualità dell’ambiente. In agricoltura, aumentano la fertilità del suolo e favoriscono la crescita delle piante. In casa, purificano l’acqua, riducendo le sostanze inquinanti e migliorandone la qualità.
La permacultura non è solo un metodo agricolo. È un modo di vivere. Un equilibrio tra uomo e natura. Niente fertilizzanti chimici, niente pesticidi. Solo ciò che è naturale. Coltivare diverse specie insieme per la biodiversità. Alberi e arbusti inclusi. Gli scarti organici diventano compost, migliorando la fertilità del suolo.
F ha chiamato un esperto. Hanno studiato il terreno, considerando sole, vento, acqua e posizione. Molto studio, molta lettura. Ha consultato anche un rabdomante, uno che usa una bacchetta di legno biforcuta per trovare l’acqua sotterranea. Una pratica antica, quasi magica.
F ha costruito un pollaio con le sue mani. Ha una decina di galline e due galli. A volte nascono dei pulcini. Gli animali sono liberi di muoversi. All’inizio, le galline pascolavano nel giardino, ma con due cani e undici gatti, è diventato più difficile. Ogni giorno, le galline producono sette o otto uova, deliziose.
Questa è la casa di F. Ma le parole non rendono giustizia al suo lavoro, impegno e passione. Ogni giorno, ci insegna valori e conoscenze con semplicità, umiltà e allegria. Senza presunzione.
La comunità è fatta della stessa pasta. Un giorno siamo andati da un vicino per una visita. Ci ha accolto come amici. Ci ha mostrato le sue piante: papaya, physalis e caffè, tutte curate con attenzione. Un altro ancora ha perso un figlio per overdose. Ha viaggiato per il mondo per non impazzire. Ora aiuta le persone a realizzare i loro sogni. Qui tutti si aiutano, si sostengono e passano il tempo insieme, senza conflitti inutili.
La storia di F e della sua casa ci mostra che vivere in armonia con la natura è possibile, ma richiede un impegno che non tutti sono disposti a sostenere. La bioedilizia e la permacultura sono affascinanti, ma non sono per i deboli di cuore. La comunità di F è un’oasi di solidarietà e sostegno reciproco, ma è anche un’eccezione in un mondo dove spesso prevalgono l’egoismo e l’indifferenza. Forse la vera lezione è che, nonostante gli sforzi, il cambiamento è lento e difficile. Tuttavia, per chi ha il coraggio di provarci, la ricompensa è una vita più autentica e connessa, anche se non sempre facile.

Commenti

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci siamo

20\03\2024 COLORADO PROVENZALE,ALLA RICERCA DELL'OCRA

    Questa mattina, durante la solita marcia forzata per i bisogni di Axel, ho incrociato un esemplare locale armato di cane. Non ho capito una parola di quello che diceva, ma ho intuito che voleva sapere il sesso del mio cane. “È boy!” le ho detto, e lei sembrava soddisfatta, come se quella notizia le avesse illuminato la giornata. Non importa quanto lontano vai, incontrare qualcuno con un cane è come entrare in una setta segreta dove questo tipo di domande sono un rituale. Dopo la colazione, ci siamo diretti verso il Colorado Provenzale , un posto dove le rocce sono scolpite dal tempo e dall’uomo, un canyon colorato, con camini di fata che vanno dal giallo al rosso fuoco. Abbiamo seguito un sentiero per un’ora e mezza, salendo e scendendo, per goderci la vista da diversi punti panoramici. Un paesaggio unico, mai visto prima.  Durante l’escursione, ogni tanto si sentiva qualcuno urlare. Ci siamo imbattuti in un gruppo di ragazzi, probabilmente della nostra età, anime

19\03\2024 RUSTREL TRA ASINI E LAVANDA

Partiamo nel tardo pomeriggio ; Rustrel è la nostra meta. Durante il tragitto, una sosta all’U Drive è d’obbligo: quel supermercato ci regala la gioia di scaricare la merda senza rimorsi, dove ogni pieno è un piccolo trionfo e ogni scarico un addio necessario. Le stradine di campagna ci guidano verso un ponte che sembra un errore di calcolo: due metri di altezza contro i 2,90 del nostro Laika, un dettaglio che il navigatore non ha ritenuto importante segnalare per alimentare la nostra sete di avventura. Un signore ci salva dalla nostra ignoranza, con gesti che trascendono la barriera linguistica; chilometri dopo, un altro signore ci rimette sulla retta via dopo un mio errore di percorso. I francesi, si scopre, hanno un cuore grande quanto il loro paese (sarcasmo). Arrivati a destinazione, ci siamo parcheggiati su un terreno di ghiaia, accanto a un altro camper: due gusci di metallo in un mare di indifferenza. Chissà che faccia ha, che cosa pensa, che esistenza vive l’a