Passa ai contenuti principali

20\03\2024 COLORADO PROVENZALE,ALLA RICERCA DELL'OCRA

  

Questa mattina, durante la solita marcia forzata per i bisogni di Axel, ho incrociato un esemplare locale armato di cane. Non ho capito una parola di quello che diceva, ma ho intuito che voleva sapere il sesso del mio cane. “È boy!” le ho detto, e lei sembrava soddisfatta, come se quella notizia le avesse illuminato la giornata.

Non importa quanto lontano vai, incontrare qualcuno con un cane è come entrare in una setta segreta dove questo tipo di domande sono un rituale.

Dopo la colazione, ci siamo diretti verso il Colorado Provenzale, un posto dove le rocce sono scolpite dal tempo e dall’uomo, un canyon colorato, con camini di fata che vanno dal giallo al rosso fuoco. Abbiamo seguito un sentiero per un’ora e mezza, salendo e scendendo, per goderci la vista da diversi punti panoramici. Un paesaggio unico, mai visto prima.

 Durante l’escursione, ogni tanto si sentiva qualcuno urlare. Ci siamo imbattuti in un gruppo di ragazzi, probabilmente della nostra età, anime perse in corpi che non rispondono come dovrebbero. Non sappiamo quali demoni li tormentino, ma li abbiamo visti lì e ci siamo chiesti se anche loro sentono l’armonia del paesaggio, se riescono a trovare un po’ di pace tra le pareti colorate di ocra, se riescono a capire, a sentire, a vivere veramente. O se sono solo prigionieri di una mente che non dà tregua. Sono solo domande senza risposta, perché chi può davvero sapere? Forse trovano gioia in cose che noi non possiamo nemmeno immaginare, o forse la loro esistenza è una lotta costante. Ma in quel momento, in quel luogo, erano semplicemente esseri umani, parte di un mondo che è tanto crudele quanto meraviglioso. Uno di loro indossava un caschetto da sparring.

Alla fine della giornata, il serbatoio dell’acqua era vuoto. Abbiamo trovato un bagno pubblico sempre aperto accanto al parcheggio. Con un lavandino e molta pazienza, abbiamo riempito delle bottiglie per poi trasferire l’acqua nel serbatoio. Un’operazione ripetuta più volte, come prendere l’acqua dal pozzo. Per fortuna nessuno aveva bisogno di usare il bagno, altrimenti mi sarei sentito a disagio a fare i miei traffici d’acqua. Non so se l’acqua fosse potabile, ma non abbiamo voluto rischiare.

Una sostanziosa cena e l’aver riesaminato l’itinerario per i giorni a venire concludono questa giornata.


 “Nella prossima puntata,dalle Rocce Rosse alle Strade di Avignone"

L’avventura continua domani alle 17:00

Commenti

  1. Ragazzi complimenti ! letto in un solo fiato le vostre avventure ,continuate a farmi sognare di essere lì con voi con i vostri itinerari descritti in modo semplice ma dettagliato. Prendete in considerazione un domani non troppo lontano l'idea di scrivere un libro. Siete sulla strada giusta! Buona ccontinuazione!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

18\03\2024 CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

 Buscate . Mezzanotte e mezza, notte fonda e strade vuote. Emozioni? Io sto tranquillo – forse troppo; l’attesa mi ha reso nervoso. Per Chiara è diverso: aveva dovuto dire addio alla sua famiglia, una scena che avevo già vissuto prima di lasciare la Sardegna. Autostrada deserta, musica a tutto volume, l’ultima sigaretta, un regalo involontario di un amico rumeno – piccole gioie dell’autogrill. E poi via, a macinare chilometri e pagare pedaggi senza vedere niente di quello che ci circonda. Aix-en-Provence ci accoglie all’alba, in un parcheggio polveroso di un campo sportivo. A due passi da Marsiglia, un posto pieno di ragazzi con i libri sotto il braccio e sogni di legge e letteratura nelle teste. Cezannè ? Sì, il vecchio ha lasciato la sua impronta qui con il suo dipinto (visto solo su uno schermo). La montagna di Sainte Victoire ? Solo un’ombra in lontananza. I commenti li lascio agli altri. “La città delle mille fontane”, un titolo che suona come una promessa non mantenuta. Ci s...

25/06/2024 WWOOFERS EXPERIENCE parte 1

NB: i nomi dei proprietari della finca, come il nome stesso della finca, sono stati occultati per privacy.  Questa mattina ci siamo svegliati con l’energia di un pugile prima del match , un misto di eccitazione e ansia. Non sapevamo cosa aspettarci da questa nuova avventura , ma c’era quella tensione positiva che si prova quando ti butti in qualcosa di sconosciuto, un salto nel buio . Abbiamo percorso mezz’ora di strade di montagna, strette e piene di tornanti, ma ben asfaltate. Il paesaggio intorno a noi era arido, quasi desertico, con qualche olivo e finca sparsa qua e là. Ci siamo addentrati nella vera Sierra Nevada, con boschi infiniti di pini e querce. Arrivati, ci accoglie H , un vecchio tedesco con l’aria vissuta ma ancora in forma, con quella scintilla negli occhi che nasconde qualcosa in più. Ci mostra dove piazzare la caravana e, una volta scesi, ci presentiamo. Poi arriva L , molto più giovane di lui, una tipica signora spagnola, tutta sorrisi e gentilezze. Axel fa il s...

29/07/2024-05/08/2024 IL LAVORO NELLA TENUTA

Il lavoro nella tenuta era monotono . Si doveva iniziare alle 8, ma nessuno ci credeva davvero. Soprattutto lei, che non scendeva mai prima delle 9. Se ci andava bene, ci mandava un messaggio sul gruppo per dirci cosa fare e cosa raccogliere per la consegna del mercoledì a Siviglia. Altrimenti, si andava avanti per inerzia , aspettando i suoi ordini. Bisognava annaffiare il giardino intorno alla casa e le varie piante e alberi. Preparavamo le cassette e si scendeva all’orto con la macchina. La raccolta iniziava con i fiori di zucca , perchè erano aperti solo di prima mattina e bisognava raccogliere solo i fiori maschi. Dopo, si passava ai pomodori , grandi e cherry, di varie qualità. La maggior parte erano varietà importate dall’America, mai viste prima. Si tornava, procedendo con la pulizia dei fiori di zucca: con un pennello e una pinzetta, si toglievano gli insetti e la terra; poi si mettevano nei contenitori, già contati e pronti per la vendita e, infine, riposti in frigorifero. ...