Passa ai contenuti principali

20\03\2024 COLORADO PROVENZALE,ALLA RICERCA DELL'OCRA

  

Questa mattina, durante la solita marcia forzata per i bisogni di Axel, ho incrociato un esemplare locale armato di cane. Non ho capito una parola di quello che diceva, ma ho intuito che voleva sapere il sesso del mio cane. “È boy!” le ho detto, e lei sembrava soddisfatta, come se quella notizia le avesse illuminato la giornata.

Non importa quanto lontano vai, incontrare qualcuno con un cane è come entrare in una setta segreta dove questo tipo di domande sono un rituale.

Dopo la colazione, ci siamo diretti verso il Colorado Provenzale, un posto dove le rocce sono scolpite dal tempo e dall’uomo, un canyon colorato, con camini di fata che vanno dal giallo al rosso fuoco. Abbiamo seguito un sentiero per un’ora e mezza, salendo e scendendo, per goderci la vista da diversi punti panoramici. Un paesaggio unico, mai visto prima.

 Durante l’escursione, ogni tanto si sentiva qualcuno urlare. Ci siamo imbattuti in un gruppo di ragazzi, probabilmente della nostra età, anime perse in corpi che non rispondono come dovrebbero. Non sappiamo quali demoni li tormentino, ma li abbiamo visti lì e ci siamo chiesti se anche loro sentono l’armonia del paesaggio, se riescono a trovare un po’ di pace tra le pareti colorate di ocra, se riescono a capire, a sentire, a vivere veramente. O se sono solo prigionieri di una mente che non dà tregua. Sono solo domande senza risposta, perché chi può davvero sapere? Forse trovano gioia in cose che noi non possiamo nemmeno immaginare, o forse la loro esistenza è una lotta costante. Ma in quel momento, in quel luogo, erano semplicemente esseri umani, parte di un mondo che è tanto crudele quanto meraviglioso. Uno di loro indossava un caschetto da sparring.

Alla fine della giornata, il serbatoio dell’acqua era vuoto. Abbiamo trovato un bagno pubblico sempre aperto accanto al parcheggio. Con un lavandino e molta pazienza, abbiamo riempito delle bottiglie per poi trasferire l’acqua nel serbatoio. Un’operazione ripetuta più volte, come prendere l’acqua dal pozzo. Per fortuna nessuno aveva bisogno di usare il bagno, altrimenti mi sarei sentito a disagio a fare i miei traffici d’acqua. Non so se l’acqua fosse potabile, ma non abbiamo voluto rischiare.

Una sostanziosa cena e l’aver riesaminato l’itinerario per i giorni a venire concludono questa giornata.


 “Nella prossima puntata,dalle Rocce Rosse alle Strade di Avignone"

L’avventura continua domani alle 17:00

Commenti

  1. Ragazzi complimenti ! letto in un solo fiato le vostre avventure ,continuate a farmi sognare di essere lì con voi con i vostri itinerari descritti in modo semplice ma dettagliato. Prendete in considerazione un domani non troppo lontano l'idea di scrivere un libro. Siete sulla strada giusta! Buona ccontinuazione!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

dal 28.09.2024 al 01.10.2024 PORTO VIVE

Porto , o Oporto , una delle città più antiche del Portogallo, iniziò come un piccolo villaggio celtico alla foce del fiume Douro . I Romani la trasformarono in un porto commerciale di rilievo, da cui deriva il nome del Portogallo. Conosciuta anche come “ la città invitta ”, perché non è mai stata sconfitta militarmente. Attraversiamo Vila Nova de Gaia , una cittadina situata sulla riva meridionale del fiume Douro, proprio di fronte al centro storico di Porto, verso cui siamo diretti. Arriviamo al Ponte Dom Luis I , il simbolo iconico della città. Progettato da un allievo di Eiffel, richiama il suo stile. Ha due livelli: quello superiore per pedoni e metropolitana, quello inferiore per le macchine. Intorno a noi, una folla inaspettata per questa stagione. Sul ponte, osserviamo il panorama. Da un lato Porto, con il quartiere Ribeira , dall’altro le famose cantine del vino più rinomato del Portogallo. Attraversare quel ponte è complicato. Gente ovunque, che si ferma all’improvviso pe...

26-27/09/2024 VENESSIA EM PORTUGAL

26.09.2024 Arriviamo ad Aveiro al calar della sera. L’area di sosta gratuita vicino al centro è già piena, i camper sono tutti allineati, le antenne delle TV alzate, pronti a barricarsi dentro mentre fuori il tempo è un disastro. Accanto, un parcheggio sterrato, un inferno dimenticato : qualche camper nuovo di passaggio, il resto, i residenti gitani , roulotte fatiscenti, relitti di vite alla deriva. La sporcizia si è accumulata ovunque. In un angolo, un vecchio, piegato, defecava senza vergogna, aggiungendo un tocco di cruda realtà a quel quadro desolante. Proseguiamo, l’ultimo tentativo: un parcheggio vicino alla stazione dei bus. Arriviamo giusto in tempo per prendere l’ultimo posto, accanto a una roulotte di zingari, una giovane coppia con un furgoncino e una macchina. Il posto è pulito, ma la puzza che esce da quella roulotte è la stessa che trovi nelle stazioni centrali , vicino ai senzatetto o ai bagni pubblici. Ci sono altri dieci camper e qualche bus turistico. È ormai sera ...

25.09.2024 UN GIORNO DA (finti) STUDENTI

Arriviamo a Coimbra e parcheggiamo in mezzo al nulla, circondati da qualche camper. Piove a dirotto. Intrappolati nel camper, aspettiamo che la pioggia smetta, ma non smette mai. La città è a venti minuti, ma sembra un’eternità. Appena accenna a smettere, corriamo fuori come due leoni che vogliono azzannare la gazzella. Attraversiamo un ponte colorato sul fiume Mondego , ci ritroviamo in un parco enorme con piste ciclabili, passerelle di legno, ristoranti e locali che cercano disperatamente di sembrare vivaci. Ci sono centri per affittare tavole da SUP e canottaggio. Coimbra è una città universitaria , piena di giovani che sognano di diventare qualcuno. Vagano per il centro con la testa piena di libri e speranze, tra locali che cercano di attirare con serate e cibo a prezzi bassi e case che hanno visto giorni migliori. Qualche organizzazione studentesca qua e là, qualche battaglia da combattere, simboli antifascisti, anarchici e di azione diretta ovunque. Scritte e striscioni sparsi ...